Lun - Sab 8.00 - 18.30 Domenica chiuso

+4179 945 06 43

Galleria Rezzonico, Via Motta 7, Lugano

Top

Il burro di Karitè: benefici e usi

Per centinaia di anni con mortaio e pestello i noccioli di Karité sono stati schiacciati e poi bolliti prima del consumo o dell'applicazione topica. Quali sono dunque le sue proprietà, usi e benefici? Ciò che più lo rende prezioso è l’altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze indispensabili per il mantenimento della naturale elasticità della pelle poichè intervengono nella formazione di collagene ed elastina. Al burro di Karité vengono attribuite proprietà emollienti, nutrienti e idratanti, che lo rendono un ottimo cosmetico naturale per la cura della pelle. Si ritiene che possa contribuire a proteggere la pelle dalle radiazioni solari e che possa essere impiegato come cosmetico per la prevenzione delle rughe e per mantenere la pelle giovane. L'azione antiossidante è dovuta principalmente al contenuto di vitamina E del burro di karité, che presenta inoltre vitamina A e vitamina D. La sua applicazione sulla pelle consente di mantenere il suo colorito naturale e sano, di idratarla e...

La pianta dell’invulnerabilità

L'Achillea Millefolium è una pianta erbacea particolarmente conosciuta per le sue proprietà medicinali. Le origini delle sue caratteristiche curative risalgono ai tempi antichi. Nella mitologia greca, Teti e Peleo diedero alla luce un figlio chiamato Ligirone. Teti, per rendere immortale il figlio, lo ungeva di giorno con l'ambrosia, mentre di notte, di nascosto da Peleo, ne bruciava le parti mortali del corpo nel fuoco per renderlo invulnerabile. Una notte, Peleo si svegliò e, vedendo il figlioletto agitarsi tra le fiamme, lanciò un urlo: Teti, adirata, gettò il bambino a terra e, veloce come il vento o come un sogno, se ne andò, immergendosi nel mare, senza fare più ritorno. Peleo portò il figlioletto da Chirone, il centauro figlio di Saturno e Filiria, per salvarlo, ed egli lo curò...

Quintessenza