Lun - Sab 8.00 - 18.30 Domenica chiuso

+4179 945 06 43

Galleria Rezzonico, Via Motta 7, Lugano

Top

“La Quintessenza” Coppettazione e Moxibustione

Quintessenza / Cura del corpo  / “La Quintessenza” Coppettazione e Moxibustione

“La Quintessenza” Coppettazione e Moxibustione

La Moxibustione è una disciplina terapeutica naturale, derivante dalla medicina tradizionale cinese.

E’ una tecnica di applicazione fisica esterna, unita a pratiche di massaggio e spesso associata anche all’agopuntura.

Data la storicità della pratica e la rilevanza in ambito sociale e terapeutico, è stata definita nel 2010 Patrimonio Culturale orale e immateriale dell’umanità dall’UNESCO.

L’artemisia e la Moxibustione

L’artemisia è una pianta officinale utilizzata alla base delle applicazioni di Moxibustione; viene elaborata creando dei composti a forma di coni o bastoncini (Aitiao in cinese) che vengono riscaldati in prossimità delle zone sofferenti del corpo.

L’ottenimento della calorificazione della cute e, di riflesso, di strutture sottostanti e interne, provoca una reazione che, adeguatamente controllata, attua dei processi di guarigione e correzione della sofferenza.

Il metodo si attua quindi con l’applicazione diretta sulla cute dopo che sia stata cosparsa con una piccola quantità di unguento.

Spesso si applicano altresì alcuni elementi terapeutici come lo zenzero o l’aglio ma anche utilizzando una moxa, terapia eseguita soprattutto sul meridiano vaso governatore.

La coppettazione

E’ una tecnica ritenuta di alto valore terapeutico.

Viene eseguita utilizzando coppette di vetro, PVC o bambù.

Attraverso l’applicazione di coppette dove viene creato un riscaldamento si crea un effetto di vuoto nei punti specifici di agopuntura, sfruttando così un effetto “ventosa” che risucchia i tessuti esterni del paziente.  

In taluni casi la tecnica viene abbinata all’esecuzione di una minuscola incisione nella pelle del paziente in prossimità del punto di applicazione, al fine di creare uno sfogo alla fuoriuscita del sangue e quindi la conseguente applicazione della coppetta.

Si tratta di una tecnica tesa a rilassare la muscolatura e creare un drenaggio nella zona corrispondente ad un particolare organo e comunque colpita dalla sofferenza. 

I benefici e la tradizione

Si tratta di terapie dalla tradizione millenaria derivante dall’Oriente, il cui scopo comune è determinato alla stimolazione dei meridiani del corpo per ripristinare il corretto flusso energetico, alterato nel momento in cui si verifica una patologia, un difetto o un guasto organico.

L’obiettivo è di migliorare le funzionalità dell’organismo mediante lo scorrimento dell’energia.

La funzione delle terapie di Moxibustione e Coppettazione è di eliminare la congestione fisica in un determinato punto dove la carenza di circolazione energetica abbia provocato il difetto, alleviare quindi i dolori, riscaldare i meridiani e ridurre l’umidità della zona regolando la circolazione del Sangue. 

Molteplici sono i benefici in caso di dolori muscolari, reumatici, lombalgie, sciatalgie, dolori artritici e delle articolazioni.

La Moxibustione viene utilizzata particolarmente anche nell’ambito sportivo al fine di svolgere la tonificazione di alcuni punti del corpo prima di un’attività sportiva per ottenere migliori prestazioni, eliminando l’assunzione di ulteriori tonici soprattutto di provenienza chimica.

Paride Zanetti
Quintessenza